giovedì 5 aprile 2012

Is duas gommais - una storia popolare iglesiente




Da un’inedita storia popolare iglesiente
dei primi del ‘900.
Rielaborazione scritta di Salvatorico Serra

- LE DUE COMARI -

Questo racconto iglesiente era parte integrante del vecchio carnevale della cittadina mineraria che si sviluppava non solamente con maschere e fantocci ma anche attraverso vere e proprie rappresentazioni teatrali di carattere pubblico che venivano effettuate lungo il percorso tradizionale della vecchia città: via Nuova (già Via Stretta), Piazza Lamarmora, Piazza Pichi, o del Circolo. Era una maschera collettiva che  trattava  argomenti  legati  alla  sfera  sessuale e tradimenti. Si tratta di un vero e proprio gossip, il cui svolgimento  avveniva  tra quattro persone  (due per  coppia )  di  ambo i  sessi  più  una quinta che  impersonava un prete (il vero accusatore). Un modo di far conoscere alcuni fatti “piccanti” di una cittadina in un periodo in cui  gli unici divertimenti erano quelli legati alla satira ed al pettegolezzo.
La storia unisce alcuni personaggi iglesienti e la trama è incentrata sul tradimento coniugale. I mariti delle due donne (tutti tra loro compari e comari) avevano il sospetto che le loro mogli avessero  relazioni extraconiugali per  cui,  ad ogni minima occasione,  non mancavano di  esprimere il  loro  sospetto sostenendo  che  se  fossero deceduti, le  sarebbero apparsi in sogno per molestarle. Quando i mariti  morranno veramente,  le due donne, che effettivamente facevano quanto sospettato dai mariti, nel  timore che gli apparissero  in  sogno, andarono a consultarsi dal prete, vicario della Parrocchia della cittadina, chiedendo di sapere dove potessero trovarsi i loro mariti dopo la loro morte, di modo che potessero capire  meglio le loro intenzioni . Sarà  il Vicario a svelare il luogo dove si  trovano e del perchè  non  riusciranno ad  entrare  in  una  determinata porta. Ma lasciamo parlare i protagonisti del racconto che così si esprimono:





UN’ATTRU CONTU IGRESIENTI
- IS   DUAS  GOMMAIS -
(Le due comari)

In una bidda de su Campidanu de Casteddu, biventa duas gommais bellas comenti su soli. Tottu’es’duas fenta  cojaras(a) e’ is’ominis, candu passanta in s’arruga, dda sas kastianta inkantaus.
Is pobiddus fenta mera gelosus e, fattu-fattu, naranta a’is mulleris dde atturai attentas a no “sbagliài” poita ki nò, ent’essi tentu kantu meritaìanta.

Bèniri una dì ki is dus pobiddus s’ammalàrianta impari e, tottu’ e’ is dusu, beninti portaus a su’Spirali. Is mulleris inveci de andai a ddus’agattài ogn’addì, andanta ogni cinku disi e(t) issus, arrinegaus, pensendi attras cosas, si fundi pòstusu di accordiu  po dda'sas'fai attimmi  e, dognunu po cont’e’issu,  anti  zerriau is mulleris narendìddas:
- “Kastia, deu seu po morri, però arrigordarindi e attur’attenta…. ka si morgiu, 'su notti deu bengu su propriu a tt’agattai e tt’agguantu is konceddas de is dìrus e tt'is’ddus’attrotoxius”. …  E'ttùi  xisi poita….   !
Mortus diarèrus is pobiddus, is duas gommais timmìanta po kantu kussus dd'enta nau prim’e’morri, pensendi a bòxi arta:
- “ E(t) si kussus buggìnus bèssinti diarèrùs e si kàssanta a su notti?
- “Non aressi mellus a ‘nndi kistionai con su Vicariu?
- “Casi-casi, gommai, andàusu;…  ite nàrara? “

Unu mericceddu, si funti postas’di’accordiu e, impàri, funti andaras(a) a kistionai su Vicariu  po xiri si is mortus porianta’ bessì su notti de is tumbas.
Su Vicariu, ki aìara cumprendiu tottu sa trassa, da  s’ari’nau:
- ”Torrai lùnisi; portaimì dus caboniskeddus e dus’ oittettus e s’appu’ a fai’ascì, tottu”.

Su Lunis’ in fattu, is duas gommais tòrranta, kommenti diakkòrdiu, a'nnche’ su Vicariu domandendiddu?

- Buongiorno su Vicariu! Seusu torraras(a). Nci funti noviraris(i)  po nosu? Cosa, ari fattu ?

- “Castiài, appu circau e domandau. In su célu (pron. =xelu) no nnci funti”.
- “Comment’eressi! Depintèssi robba’ e’ inferru e basta”, naraìanta is duas gommais;
- “E nò, fillas mias, ma'nno si preoccupeas(a). Torrai lunisi ki beniri.  Portaimì dus’ caponiskeddus e dus’ oitteddus  e s’appu’a fai ascì tottu”.

S’attru lunis’in fattu is duas gommais, funti torraras(a)' anche’su Vicariu domandèndìddu?

- “Cosa, ari fattu, su Vicariu?
- “Fillas mias, appu circau e domandau ma nnimmancu in su Purgatoriu nnci funti!
- “Aundi stoccara  ant’essi ! ”, narànta is gommais.
- “Torrai lunisi , das’as torrau a nnai su Vicariu: lunisi feusu sa definitzioni. Portaimì dus
caponiskeddus e dus’oitteddus e(t) s’appu’a fai ascì tottu”.

Su lunisi in fattu is duas gommais tòrranta anche’su Vicariu torrendìddu a domandai:
- “ Cosa, a fattu, su Vicariu? ”
- “Cittirì, filla mia, dda narara a una de is duas,  ka pobiddu tu funti circkendi dde'nnci du fai intrai in s’inferru e no’ nnci’arrinexinti poita no nnci pàssara in sa porta “.
- “Ah! buggìnu fìara e buggìnu est’atturau”, naraìara una de is duas gommais.
- “E nò, filla mia, da nàrara su Vicariu, mariru  tu  portara unu giogu’e’corrus aici mannu  ki no nnc’intranta in sa porta”.

S'attra gommai, ki fìara askurtendi, azzikkàra, du fairi: “ ggi aressi cosa mariru miu !”.


Sarbaroricu Serra
Progetu realizadu cun sa partetzipatzione de sa Regione Autònoma de Sardigna - L.R.26/97 subra sa limba e sa cultura sarda

Nessun commento:

Posta un commento